Radici Toscane, Visione Globale

L'anima di Duna Chiara nasce tra le colline senesi, un luogo dove la storia millenaria incontra la ricchezza artigianale. La nostra missione, fin dal giorno zero, è stata quella di distillare l'eccellenza del 'fatto a mano' toscano e proiettarla in un contesto di design contemporaneo e internazionale.

Fondata nel cuore pulsante della Toscana, Duna Chiara è l'espressione di una tradizione che non teme l'innovazione. Ogni pezzo che esce dal nostro atelier racconta una storia di meticolosa selezione dei materiali, di tecniche tramandate di generazione in generazione e di una visione estetica pulita e lussuosa.

"Non creiamo solo arredi, ma scenari di vita. Pezzi unici che invecchiano con grazia, portando con sé il calore della terra che li ha ispirati."

Il Fondatore

Oggi Duna Chiara è sinonimo di sofisticazione e affidabilità, servendo clienti residenziali e commerciali che cercano un lusso discreto e profondamente radicato nella qualità italiana.

Paesaggio panoramico delle colline senesi, Toscana, che evoca l'ispirazione per il design di Duna Chiara.

Il Nostro Atelier: Dove la Materia Prende Vita

Entrate nel santuario della creazione, dove l'odore del legno pregiato e la texture della seta grezza convergono. Il nostro atelier non è una fabbrica, ma un laboratorio di maestri artigiani.

Incontra i Designer e i Maestri

Ritratto professionale di Elena Rossi, fondatrice di Duna Chiara.

Elena Rossi

Fondatrice & Responsabile Creativa

Dopo anni di esperienza nell'architettura d'interni, Elena ha creato Duna Chiara per unire la sua passione per il design sostenibile con l'intramontabile eleganza dell'artigianato toscano. La sua firma è l'equilibrio tra forma e funzione.

"Il vero lusso è la consapevolezza della qualità invisibile."

Ritratto professionale di Marco Bianchi, lead designer di Duna Chiara.

Marco Bianchi

Responsabile del Progetto e Lead Designer

Marco eccelle nella gestione di progetti complessi, assicurando che la visione del cliente si traduca in risultati concreti e impeccabili. È il ponte tra la manifattura tradizionale e le esigenze dei mercati moderni.

"La precisione è la forma di rispetto più alta verso il materiale."

Ritratto professionale di Giovanni Verdi, maestro artigiano anziano.

Giovanni Verdi

Maestro Falegname Senior

Con oltre quarant'anni di esperienza, Giovanni è la memoria storica e il custode delle tecniche d'intarsio più preziose. Sotto le sue mani, il legno rivela la sua massima espressione di bellezza naturale e resistenza strutturale.

"Ogni mobile ha bisogno di tempo, pazienza e un po' d'anima."